Come lavoriamo

Il workflow per i nostri progetti

Analisi

Analisi

I nostri progetti cominciano con un primo contatto da parte dei nostri account per analizzare la vostra richiesta. Acquisite le informazioni di base entrano in azione i nostri analisti funzionali e project manager che si occuperanno di analizzare nel dettaglio tutte le specifiche flussi e dipendenze del progetto. Queste informazioni ci servono per effettuare il primo kick-off con i capi area in modo da individuare flussi, tecnologie, design system, e taglio di comunicazione necessari per il progetto.

Bitforce è un azienda che fa parte del gruppo sintra consulting e lavoriamo insieme per tutti i nostri progetti. In questo modo possiamo fornire ai nostri clienti un servizio a 360 gradi.

Prototipazione

Prototipazione

Curiamo molto la fase di prototipazione, fondamentale a far percepire al cliente quello che andremo a realizzare e per far vivere una User Experience molto simile a quella che darà il software una volta in produzione. Tutti i nostri prototipi sono navigabili e molto spesso includono anche il design system scelto per essere fedeli anche nella User interface.

Per fare questo utilizziamo tools come invision, figma o axure. I prototipi verranno modificati in maniera agile ed iterativa fino a quando non si raggiunge la versione finale da poter consegnare ai team di sviluppo per iniziare a scrivere il codice.

Sviluppo

Sviluppo

Bitforce lavora in maniera agile su tutti i suoi progetti, e lo fa come si deve! Analizziamo i prototipi e la documentazione funzionale per generare il back log poi procediamo con stories e tasks. Dettagliamo e validiamo i tasks accuratamente per evitare di rovinare le pianificazioni fatte con change request “dell’ultimo momento”.

Ultimato il backlog, create le milestones e sprint iniziamo a lavorare. Con un processo ben strutturato fila sempre tutto liscio!

Agile

Agile

Per ogni iterazione facciamo uno sprint planning dove controlliamo tutti i task e gli diamo delle stime, questo ci permette fin dall’inizio del progetto di fare proiezioni precise sulle delivery dates delle varie milestones. Tutte le mattine facciamo il daily stand up. Al termine di ogni sprint facciamo una demo live con il cliente ed un meet interno di retrospective per valutare cosa è andato bene, cosa male e come migliorare le prossime iterazioni sia tra di noi sia nei rapporti con il cliente.

Quality Assurance

Quality Assurance

Nella fase di quality assurance ci occupiamo di ottimizzare performances e fixare i bugs non rilevati dai test automatici. Scriviamo unit tests ed integration tests con tools come Protractor, Jest, Cypress ed altri.

I test automatici sono fondamentali ma per aumentare ancora il livello di qualità eseguiamo anche verifiche manuali utilizzando tools come Browserstack.

Fa parte del nostro controllo di qualità anche l'analisi, tracking ed ottimizzazione delle performances. Monitoriamo tutti i parametri fondamentali come dimensioni dei bundles, tempi di caricamento, ritardi nel rendering e jank. Per eseguire queste misure ci aiutiamo con tools come: Lighthouse, WebPageTest, Webpack bundle analyser e molti altri.