Sei stanco del solito sito WordPress? Hai problemi di performance, sicurezza o personalizzazione delle pagine del tuo sito web? La gestione delle lingue nel tuo sito è un inferno? Un sito statico potrebbe essere la tua soluzione
Questo sito, ad esempio, è una PWA sviluppato con Gatsby, Contentful ed Algolia.
I primi siti web erano strutturati a pagine, ossia ad ogni click dell'utente su di un link, il browser caricava una pagina nuova. Ancora oggi molti siti sono principalmente strutturati in questo modo: si pensi, ad esempio, ai siti di notizie.
Questo modo di procedere ha indubbiamente dei vantaggi:
sono ottimali per il SEO, ossia i motori di ricerca riescono autonomamente ad indicizzare tutte le pagine che abbiano un collegamento alla home page del sito, autonomamente.
Hanno tempi di rendering bassi: contenendo già il contenuto da mostrare nella pagina, il browser può iniziare il rendering immediatamente
non richiedono l'esecuzione di JavaScript per mostrare i primi contenuti.
Ci sono però anche degli svantaggi importanti:
Non si possono fare web app: provate ad immaginarvi un editor di testo online che ad ogni vostra azione ricaricasse la pagina... inutilizzabile!
Non si possono fare transizioni tra le pagine
Non si possono aggiornare i dati real time: gli utenti non potrebbero leggere i contenuti del sito se ogni pochi secondi la pagina venisse ricaricata.
Il web è quindi evoluto dai siti "tradizionali" alle cosiddette Single Page (web) Apps, ossia pagine web il cui contenuto è iniettato dinamicamente tramite JavaScript. Indubbiamente una evoluzione notevole, ma si sono persi alcuni dei vantaggi delle pagine statiche.
Per ovviare a questo problema, nel tempo si sono evoluti due approcci:
Server rendering: il server si occupa di renderizzare le pagine web richieste
Single Page App renderizzate al momento della compilazione
In entrambi i casi, una volta caricata la pagina con i dati iniziali, parte il JavaScript che rende la pagina dinamica e quindi indistinguibile da una S.P.A.
Gatsby + Contentful, un'accoppiata vincente!
Gatsby si occupa di "staticizzare" siti sviluppati con React, mentre Contentful di fornire i contenuti: in questo modo si ottengono i vantaggi una web app e quelli di un sito statico.
Al momento della build, Gatsby richiede i contenuti a Contentful e crea le pagine statiche. Una volta caricata la pagina iniziale, il JavaScript di React subentra rendendo dinamica la pagina.
Semplice ed efficace! Questo sito, ad esempio, usa questa tecnologia. Ma non è l'unico!
Valutiamo insieme se un sito statico fa' al caso tuo!